Adolescenza: Break Down e rotture evolutive – Self Cutting. Con il patrocinio della Fondazione di Sardegna

Anno: 2024

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla crescente diffusione, tra giovani e adolescenti, di condotte autolesive non suicidarie, intese come lesioni volontarie della superficie corporea anche dette Self cutting (tagliarsi, bruciarsi, graffiarsi, colpirsi). I giovani che ricorrono all’autolesionismo lo fanno principalmente perché non hanno trovato altro modo di affrontare i problemi e le sofferenze emotive nelle loro vite. Spesso i fattori scatenanti possono essere episodi di bullismo, isolamento sociale, oppure relazioni conflittuali con la famiglia. 

Infatti c’è da sottolineare che l’adolescenza è una straordinaria occasione di crescita perché può restituire la personalità in forma nuova e definitiva cogliendo gli stimoli che la realtà offre: anche se tale trasformazione viene operata sempre sulla base del passato infantile e dei mandati inter-trans-generazionali il break down viene visto come un momento di frammentazione del Sé e allo stesso tempo un momento di convergenza all’interno del Sé in ultima analisi è più formativo che di rottura. Ovviamente queste rotture si riferiscono ad eventi e traumi antichi accaduti nella prima infanzia e che possono ritornare al momento della risoluzione edipica. Tali situazioni possono portare anche ad esplosioni psicotiche o ad un rifiuto del corpo o a processi di self cutting. 

Con questo progetto vogliamo indagare il fenomeno del break down e del self cutting in adolescenza, indagare sul motivo della sua insorgenza, le cause biologiche e psichiche che sono alla base di questi fenomeni ed, inoltre, indagare sulle cause psicologiche legate al rapporto con la famiglia e col gruppo sociale.

Attraverso una ricerca con applicazioni di test, questionari, incontri di gruppo, focus group e colloqui individuali all’interno della scuola di ogni ordine e grado lo scopo è far conoscere il fenomeno e far capire quanto incide sia sui rapporti personali e sociali che sul rendimento scolastico.

Torna in alto