Le dimensioni psichiche dell’adolescente in rapporto alla realtà contengono potenziali fattori di rischio, capaci di caratterizzare negativamente l’evoluzione individuale. Da qui nasce l’esigenza di mettere l’adolescente in rapporto alle proprie dimensioni interne, alla famiglia, al gruppo e alla realtà sociale attraverso azioni efficaci.
Gli obiettivi che intendiamo realizzare sono duplici: sviluppare nell’adolescente una capacità di base nel riconoscere le proprie emozioni e saperle sviluppare e gestire.
I risultati attesi si riferiscono ad un miglioramento nelle capacità individuali dei ragazzi: pensieri ed emozioni, infatti, sono intimamente connessi.
Un ulteriore risultato è un conseguente miglioramento nelle relazioni interpersonali e nell’ impegno scolastico.